Con il termine accessori e complementi d'arredo ci si riferisce a tutti quegli oggetti che sì, fanno parte dell’arredamento, indispensabili a livello estetico e funzionale, al fine di rendere completo l’arredamento di casa. Da Loreti arredamenti troverete un’ampia gamma di complementi d’arredo moderni e di design: qualsiasi elemento che possa arricchire e completare l’arredamento di ogni ambiente della casa, dalla cucina alla camera da letto, dal soggiorno al bagno. Ogni stanza della casa ha bisogno dei suoi elementi d’arredo per essere completa, alla moda e funzionale.
Radio Cubo
Un classico del design aggiornato alla più alta tecnologia contemporanea.
È il 1964 quando i due designers Zanuso e Sapper mettono sul mercato la prima Radio Cubo, una radio portatile che non prevede né prese per l’alimentazione né uscita per le cuffie. Il primo modello è solo arancione ed ha le linee classiche del design italiano degli anni sessanta.Nel corso del tempo furono prodotte molte versioni di Radio Cubo, fino ad arrivare a quella attuale. Disponibile in quattro colori che ne esprimono la personalità, con bluetooth per collegarsi a diversi devices (computer, iPod, iPad etc), radio FM e sveglia con suonerie personalizzabili.
Wooden Dolls
Un artista a tutto tondo che non ha mai smesso la sua ricerca su colore e materiali.
Panton è il primo designer a rompere gli schemi con il design tradizionale danese, per adottare una tecnica completamente alternativa rispetto alle forme organiche e ai materiali naturali. Le sue “visioni” si tramutano in un linguaggio completamente originale che tocca il suo apice con la Panton Chair, prodotta in serie da Vitra sin dal 1967. La famosa sedia in plastica realizzata in un pezzo unico, diventerà il suo marchio distintivo. Panton non ha solo sperimentato e fornito una chiave di lettura nuova nel mondo del design, ma ha anche ripensato il modo di vivere e plasmare gli spazi, delineando la nuova era della cultura pop degli anni sessanta. Ad oggi le sue opere sono esposte nei più importanti musei del design internazionali.
Eames House Bird
L’iconico uccellino compare per la prima volta nello scatto di Charles Eames per pubblicizzare le sue Wire Chairs. Da quel momento l’oggetto diventa famoso in tutto il mondo. Non tutti sanno però che non furono gli Eames a disegnare la statuetta, ma la acquistarono in uno dei loro viaggi presso la bottega di Charles Perdew, un artigiano dell'Illinois che realizzava richiami e trappole dalle forme semplici e folkloristiche.
Dal 2007 Vitra riproduce l’uccellino per portarlo al grande pubblico. Ogni amante del décor ama la versatilità di questo oggetto cult, che si adatta perfettamente ad ogni spazio della casa.